Pietro Dragone è socio fondatore nonché Segretario dell’ associazione di promozione sociale “Centro Culturale di Ricerca e Formazione”, voluto dalla prof. ssa Barbara Zofia Wojciechowska,  insigne studiosa di letteratura, in particolare francese, accademica di Francia e Polonia.Il “CentroCulturale di Richerca e Formazione” trova la sua sede fisica in Massafra (TA) in via C.so Roma, 37.

17814332_146402922556762_5595369397609519596_o
Logo del Centro Culturale di Ricerca e Formazione

Lo spirito e la prassi del Centro trovano origine nel rispetto dei principi della Costituzione Italiana che hanno ispirato l’associazione stessa e si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana, culturale e spirituale della persona.

L’associazione svolge attività di promozione sociale nello sviluppo della personalità umana e rimozione degli ostacoli che ne impediscono la sua formazione ed espressione nei principi di libertà, uguaglianza, pari dignità sociale e pari opportunità e nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, ambientale e naturale, delle tradizioni locali, anche mediante attività di ricerca e promozione culturale.

Più specificatamente, l’Associazione intende operare nei seguenti ambiti:

  1. promozione sociale della cultura e dell’arte;
  2. organizzazione di seminari tenuti da docenti universitari, ricercatori, professionisti e cultori della materia nei vari settori previsti dalle finalità dell’associazione per la diffusione e promozione sociale dei saperi;
  3. organizzazione di corsi sull’intelligenza emotiva in funzione del miglioramento delle relazioni interpersonali e sociali per tutte le fasce di età;
  4. insegnamento del metodo scientifico di ricerca per gli studenti di ogni ordine e grado attraverso il lavoro bibliografico, sitografico e workshop;
  5. collaborazione con scuole di ogni ordine e grado per la diffusione del sapere scientifico;
  6. promozione e diffusione dei saperi attraverso l’uso di una biblioteca contenente testi che seguono lo sviluppo delle scienze di ultima generazione;
  7. conoscenza e valorizzazione del territorio attraverso la creazione di una biblioteca contenente testi sui beni culturali, sulla storia della città di Massafra e dei territori limitrofi e su vari argomenti trattati da autori massafresi; con l’allestimento di un reparto della biblioteca dedicato ai Beni Culturali della Puglia;
  8. sviluppo del pensiero creativo del giovane studente attraverso ricerche multidisciplinari e attraverso mezzi bibliografici ed informatici;
  9. tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico di cui alla legge 1 giugno 1939 n. 1089, ivi comprese le biblioteche e i beni cui al Decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963 n. 1409;
  10. insegnamento della storia della città nell’ambito della storia del Mediterraneo: affinità culturali, paesaggistiche ed architettoniche;
  11. stimolazione della creatività artistica (testo letterario, critica letteraria, disegno, fotografia, grafica e video) e scoperta giovani talenti;
  12. insegnamento delle lingue straniere ai fini della comprensione dei testi, comunicazione internazionale e formazione della scrittura semplice;
  13. creazione di una sitografia per la diffusione dei saperi attraverso conferenze e videoconferenze;
  14. stipulazione di convenzioni con enti pubblici e privati per la gestione e conservazione di beni immobili e mobili da utilizzare per i propri scopi statutari;
  15. istruzione e formazione di soggetti svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, economiche, sociali e familiari;
  16. diffusione del pensiero scientifico che si sta sviluppando nel mondo sulla scia delle scoperte della fisica quantistica che hanno un riflesso sulla visione delle scienze matematiche, fisiche, biologiche, sociologiche e antropologiche;
  17. promozione di iniziative tese alla sensibilizzazione sociale;
  18. promozione e progettazione di tirocini di orientamento e formazione;
  19. organizzazione di eventi culturali, escursioni, spettacoli, concerti, festeggiamenti, manifestazioni finalizzati all’attuazione degli scopi istituzionali;
  20. conferimento di diplomi e borse di studio periodici per gli studenti meritevoli e che si sono distinti in attività di carattere scientifico/culturale proposte dal “Centro Culturale di Ricerca e Formazione”;
  21. promuovere attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione;
  22. organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra forma di iniziativa idonee a perseguire e realizzare le finalità statutarie;
  23. creazione di materiale video inerenti la storia, cultura e archeologia del territorio;
  24. creazione e promozione di un itinerario pasoliniano della Città di Massafra a partire dalla mostra fotografica permanente “Massafra, Gerusalemme d’Italia”;
  25. seminario di giornalismo finalizzato alla redazione di un periodico mensile e alla creazione di un videogiornale a cura dei giovani.
  26. sportello di ascolto per giovani, donne e famiglie.

 

Le attività sopraelencate verranno svolte attraverso seminari interdisciplinari e moduli o cicli di lezioni e workshop.

Maggiore attenzione sarà posta alle aspettative formative a alle proposte degli studenti.

Le lezioni saranno di modalità seminariale per focalizzare l’attenzione sul discente.

L’associazione si avvale degli strumenti utili al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli Enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni, società o Enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.

L’associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi altra attività culturale o ricreativa e potrà compiere qualsiasi operazione economica o finanziaria, mobiliare o immobiliare, per il migliore raggiungimento dei propri fini.

L’associazione potrà, esclusivamente per scopo di autofinanziamento e senza fine di lucro, esercitare le attività marginali previste dalla legislazione vigente.

L’associazione è aperta a chiunque condivida principi di solidarietà.

18451318_1920641791504436_4974019360995112796_o.jpg
Nella foto, da sinistra: prof. Giovanni Bianco (vice presidente – socio fondatore), prof. ssa Barbara Zofia Wojciechowska (presidente – socio fondatore), arch. Clorinda Garrafa, Pietro Dragone (segretario – socio fondatore), editore Antonio Dellisanti